Ogni prima domenica del mese, a Otranto, viene allestito il Mercatino dell’antiquariato e del modernariato, più comunemente noto come il “mercatino dell’usato”. Dalle 10.00 del mattino alle 22.00 di sera vengono esposte a Lago Porta Alfonsina oggetti antichi, magari dimenticati in qualche soffitta, e oggetti da collezione, per chi dall’antiquariato non ne è solo affascinato, ma ne è addirittura collezionista.
Quadri antichi intaccati dall’umidità, gioielli, piatti, lampadari. Vecchie cartoline impilate l’una sull’altra, monete, cassapanche, mobili, vassoi, portagioie. Divani, pipe, statue, soprammobili, centrini fatti a mano, cesti in vimini, libri svenduti. E’ possibile trovare questo e molto altro al mercatino dell’usato di Otranto. Un posto dove tutto ha l’aspetto di essere estremamente prezioso, semplicemente per essere sopravvissuto al passare del tempo ed esserne stato, in qualche modo, indissolubile testimone.
La mia parte preferita è (ovviamente) quella dei libri. Si possono trovare delle grandi occasioni, ossia libri appena usciti venduti al massimo a € 5,00 (io ho recentemente fatto degli affaroni) ma anche libri antichi rari da scovare. Insieme a questi non mancano vecchie macchine da scrivere, che io personalmente adoro e che ho desiderato per anni (facendo impazzire i miei genitori per trovarne una che funzionasse bene) e vecchie cartoline e lettere scritte a mano, che custodiscono segreti mai svelati e storie d’amore senza futuro.
Se siete in zona vi consiglio vivamente di visitare questo mercatino, che viene allestito tutto l’anno, dove, ne sono sicura, scoverete qualcosa di prezioso.
Per prenotare la tua vacanza a Otranto clicca qui
Photo Credits Antonio Bruno Photography.
2 commenti Aggiungi il tuo