Non so esattamente secondo quale legge della fisica questo mese io sia riuscita a leggere così tanto. I libri in questione sono sei. Non so, magari è la prima volta che li conto e allora mi fa uno strano effetto. Voi contate quanti libri leggere in un mese? O in un anno? Io onestamente non ci ho mai pensato. Inizio a farlo adesso per introdurre questa nuova rubrica: I libri del mese. In cosa consiste? I primi giorni di ogni mese condividerò con voi i libri che ho letto nel mese precedente, lasciandovi i link delle mie recensioni e delle impressioni generali.
Iniziamo.
//Seta di Alessandro Baricco//
Ho riletto questo romanzo a distanza di anni e (cosa che non credevo possibile) mi è piaciuto ancora di più rispetto alla prima volta. Come potete vedere continua la mia scoperta (a volte ri-scoperta) di Baricco.
Consiglio la lettura di Seta a chi crede che leggere significhi, in qualche modo, sognare ad occhi aperti.
Per leggere la recensione del romanzo cliccate qui.
//Bel-Ami di Guy de Maupassant//
La lettura di questo romanzo ha segnato ufficialmente l’inizio del gruppo di lettura “I 100 libri di Dorlfes“. Al di là delle impressioni iniziali, questa è stata una storia che mi ha catturata sempre di più con lo scorrere delle pagine, anche se, ahimè, è mancato il “colpo di fulmine”.
Consiglio la lettura di Bel-Ami a chi vuole aggiungere un tassello alla propria conoscenza letteraria.
Per leggere la recensione del romanzo cliccate qui.
//Splendore di Margaret Mazzantini//
Direi che questo è stato uno dei regali di Natale tra i più azzeccati di sempre. Si tratta di una storia intensa e travolgente, una storia che fa riflettere e che costringe il lettore a uscire fuori dai propri schemi.
Consiglio la lettura di Splendore a chi crede che i libri ci regalino l’occasione di vivere mille vite diverse.
Per leggere la recensione del romanzo cliccate qui.
//Rose rosso scarlatto di Monica Pizzi//
Questo libro è stata una vera e propria scoperta, tanto da aver deciso di parlarvene. Monica Pizzi è un’autrice emergente e credo che meriti di andare avanti.
Consiglio la lettura di Rose rosso scarlatto a chi vuole ricominciare.
Per leggere la recensione del romanzo cliccate qui.
//Il richiamo della foresta di Jack London//
Secondo libro previsto dal gruppo di lettura, completamente diverso dal primo. Questa volta siamo di fronte a uno dei classici della letteratura per ragazzi, una storia narrata (incredibilmente) dal punto di vista di un cane.
Consiglio la lettura di Il richiamo della foresta a chi crede che leggere significhi vivere delle avventure.
Per leggere la recensione del romanzo cliccate qui.
//L’ora di tutti di Maria Corti//
Ho riletto questo romanzo a distanza di dieci anni (anche di più) e l’ho semplicemente amato. Maria Corti ci regala una storia travolgente che porta indietro nel tempo e il ritratto di un luogo genuino.
Consiglio la lettura di L’ora di tutti a chi vuole conoscere le proprie origini e riconoscersi nei volti di chi non c’è più.
Per leggere la recensione del romanzo cliccate qui.
E voi quanto leggete generalmente in un mese? Cos’avete letto a gennaio?
In realtà a fine mese ho anche iniziato a leggere:
- Il profumo delle foglie di limone di Clara Sànchez, ma non sono riuscita a portarne a termine la lettura, quindi lo inserirò nel mese di febbraio;
- Profezie di Nostradamus, ma l’ho abbandonato praticamente dopo aver letto due pagine perché è tanto pesante (e non ci ho capito nulla);
- Sanditon di Jane Austen, che comprai a settembre e che ancora non avevo letto.
Inoltre, ho ordinato online:
- Dracula di Bram Stoken, che sarà il terzo libro che leggerò insieme al gruppo di lettura “I 100 libri di Dorfles“;
- I sette peccati di Hollywood di Oriana Fallaci, per tenere fede al mio proposito di leggere anche quegli autori per non mi hanno mai attratta per partito preso.
Grazie per il tuo commento! Fammi sapere cosa ne pensi delle recensioni! “Il richiamo della foresta” è completamente diverso da “Bel-Ami”, ma neanche in quel caso ho avuto il colpo di fulmine! Ora aspetto con ansia che mi consegnino “Dracula”!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sto partecipando al gruppo di lettura organizzato da Ifeelbook, ma sono indietro e non ho ancora preso a mano “Il richiamo…”, lo inizio subito visto che ho divorato Shotgun Lovesongs, che avevo promesso di leggere prestissimo, in pochi giorni e visto anche che il Richiamo è davvero breve e non può mancare come classico. Stesso discorso per Bel Ami, che ho letto come primo estratto e mi ha acchiappato, tanto che l’ho finito al volo, solo che sono d’accordo con te: immancabile tra i libri letti, ma sicuramente non perché lasci un segno emozionale dentro, piuttosto perché è scritto bene e sa scandire bene le storie e la caratterizzazione dei personaggi. Sono qualità che in un buon romanzo non possono mancare, però ci vuole anche altro per innamorarsi sul colpo 🙂
Gli altri consigli che dai mi hanno incuriosita, guarderò le recensioni specifiche 😉
"Mi piace""Mi piace"