A gennaio è iniziata l’avventura con I 100 libri di Dorfles e oggi, mesi dopo, non posso che essere soddisfatta e felice di avervi aderito. Perché questo progetto mi ha regalato l’opportunità di leggere libri che mai avrei pensato di leggere e di conoscere – virtualmente – persone che altrimenti non avrei mai incontrato. E’ bello poter finalmente scambiare opinioni e pareri su ciò che leggo ed ho trovato in Instagram e nel #gdli100libri una grande occasione opportunità per poterlo finalmente fare.
I titoli, dicevo. Classici di ogni genere che hanno fatto la storia della letteratura e che prima o poi avrei voluto leggere. Ma anche tanti romanzi di cui non ne conoscevo neanche l’esistenza.
Ecco, in breve, i titoli:
1. Bel-Ami di Guy de Maupassant
2. Il richiamo della foresta di Jack London
3. Dracula di Bram Stoker
4. Peter Pan di James Matthew Barrie
5. Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
6. Bartleby lo scrivano di Herman Melville
7. Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
8. Il barone rampante di Italo Calvino
Vi ricordo che per il mese di maggio sono stati estratti i seguenti titoli:
– Il mondo nuovo / Ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley, che sarà letto dal 1 al 15 maggio;
– Novecento di Alessandro Baricco, che sarà letto dal 15 al 31 maggio.
Grazie! Beh in effetti “Dracula” è stato bello pesante!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che carino il tuo video! Io mi sono incastrata con le letture col gruppo… dopo Dracula mi sono veramente bloccata e ho iniziato a scegliere io. Ma mi spiace moltissimo per alcuni titoli che di sicuro recupero appena finisco “Gone Girl”.
Certo, mi sono dedicata a bellissimi libri, ma questi suggeriti non posso non prenderli a mano… voglio recuperare la corsa!
Bello esserci riusciti, eh? Invidiaaaaaa 🙂
"Mi piace""Mi piace"