Nonostante un inizio zoppicante, anche questo mese è stato prolifico. Ho letto abbastanza, spesso lottando contro il tempo e spedizioni sbagliate (grazie Poste Italiane), dividendomi tra tanti impegni, una visita di mia sorella, un po’ di shopping – sapete, per approfittarne dei saldi – e poi tanto mare, ogni volta possibile.
//Gli antipatici di Oriana Fallaci//
La mia scoperta di Oriana Fallaci è continuata con questa raccolta di interviste. Sagace e intelligente, qui esce fuori la sua vera attitudine di giornalista. Non si tratta di una lettura leggera perfetta per l’estate, ma comunque molto interessante e sorprendente.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
//Il corvo di Kader Abdolah//
Ho ricevuto questo romanzo grazie all’iniziativa #ioleggoperché e ad oggi sono molto indecisa sul mio parere al riguardo. Non ne me sono innamorata, ma non mi è neanche dispiaciuto.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
//Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani//
Il #gdli100libri di luglio si è aperto con questo romanzo che, ammetto, non conoscevo. Nonostante le molte critiche che ho letto in occasione della discussione con il gruppo di lettura, a me è piaciuto. Mi ha fatto riflettere molto su cosa voglia dire vivere la guerra e su quanto spesso ci dimentichiamo che la storia è costellata, in fondo, di persone innocenti e comuni come noi.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
// L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson//
Un romanzo di avventura ci stava tutto come lettura estiva e il #gdli100libri mi ha regalato la possibilità di leggere questo romanzo che, lo ammetto, altrimenti non avei mai pensato di leggere. Niente di straordinario, ovviamente, trattandosi di una storia per ragazzi e sì, a tratti si ha la sensazione che Stevenson la tiri un pò per le lunghe, ma nonostante questo è comunque, secondo me, una storia avvincente che vale la pena di essere letta.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
//Il dolore perfetto di Ugo Riccarelli//
Che dire? Questo romanzo mi ha colpita come pochi hanno fatto. L’ho riletto a distanza di dieci anni e le sensazioni sono state esattamente le stesse. Profondo e commuovente, credo sia una storia che vada assolutamente letta.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
Ovviamente il mese di agosto è già partito alla grande. Al momento ho iniziato a leggere due libri completamente diversi tra di loro: da una parte c’è Se il sole muore di Oriana Fallaci e dall’altra Aspettando Godot di Samuel Beckett, prima lettura di agosto con il #gdli100libri. Sul comodino poi c’è di tutto e di più, ma non ho grandi piani per il momento. Mi farò guidare dall’istinto.
E voi cos’avete letto a luglio?
E cosa pensate di leggere questo mese?
Come sempre, attendo i vostri suggerimenti!