Anche quest’estate sta – purtroppo – terminando, portandosi via tanti ricordi e (nel mio caso) tante letture. Lo sapete, io adoro leggere e l’estate, con le sue giornate lunghe e il fresco in giardino, mi da ancora più carica. Quest’anno, fino ad ora, ho letto una quindicina di libri, sorprendendo anche me stessa. Quando Dalani mi ha contattata in merito a I libri dell’estate, chiedendomi di parlare dei libri della mia estate, ho pensato che parlandovi proprio di tutti quelli che ho letto mi sarei dilungata troppo – potete comunque trovarli qui e qui. E allora, eccomi qui, pronta a raccontarvi dei dieci libri più belli della mia estate.
1. Il dolore perfetto – Ugo Riccarelli
Ho amato questo romanzo esattamente come dieci anni fa, quando lo lessi per la prima volta. Pubblicato nel 2004, narra una saga familiare: un viaggio, attraverso diverse generazioni e due famiglie che si intrecciano, lungo il percorso più straordinario – e a volte doloroso – che esista, la vita.
2. Castelli di rabbia – Alessandro Baricco
Il primo romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1991, è il primo segno della sua bravura. Questo romanzo, tra personaggi strampalati e situazioni inverosimili, è ambientato a Quinnipak, una città di fantasia che rappresenta il luogo in cui tutto è possibile, come a dirci che nella vita possiamo decidere di essere ciò che vogliamo.
3. Eva Luna racconta – Isabel Allende
Questo libro è una raccolta di racconti della mia autrice preferita. Pubblicato nel 1990, è la lettura perfetta da fare in relax – della serie “senza impegno”. Le storie presenti in questa raccolta sono variegate, ma tutte presentano le caratteristiche principali della narrativa di Isabel Allende.
4. Anna Karenina – Lev Tolstoj
Che dire? Questo romanzo, pubblicato nel 1877, è uno dei classici che credo chiunque debba leggere almeno una volta nella vita. Anna e Vroskij hanno vissuto una delle storie d’amore più tormentate della storia della letteratura mondiale e sì, probabilmente vi faranno compagnia per parecchio tempo considerata la lunghezza del romanzo, ma credo che ne valga la pena.
5. Una canzone per Bobby Long – Ronald Everett Capps
Uno degli aspetti che amo dei libri è quando un romanzo ti sorprende. E questo è sicuramente il caso di Una canzone per Bobby Long, pubblicato nel 2004. Ho iniziato a leggere questo libro senza sapere cosa aspettarmi e addirittura arrivando ad odiarlo in alcuni punti, eppure alla fine sono caduta ai suoi piedi. Nonostante il modo di fare bizzarro ed estremo dei protagonisti, la storia di Byron, Bobby e Hanna mi ha insegnato a non giudicare nessuno.
6. Se il sole muore – Oriana Fallaci
Il mio viaggio alla scoperta di Oriana Fallaci diventa sempre più sorprendente e questo libro mi ha permesso di imparare molto. In questo reportage, pubblicato nel 1965, la Fallaci racconta gli anni iniziali dell’era spaziale, quando ci si preparava ad andare sulla Luna e nasceva la figura dell’astronauta.
7. Il giardino dei Finzi-Contini – Giorgio Bassani
Nonostante io abbia letto pareri contrastanti riguardo a questo romanzo – perché sì, dai, non è che succeda niente di che nel corso di questa storia – a me comunque è piaciuto molto. Pubblicato nel 1962, è ambientato a Ferrara negli anni appena precedenti alla Seconda Guerra Mondiale, e racconta di un amore adolescenziale, non ricambiato, tra il protagonista/narratore e Micòl, entrambi appartenenti a delle famiglie di religione ebraica. Nonostante non venga raccontato lo sfondo storico in cui si svolge la vicenda, questo incombe lungo tutta la narrazione.
8. L’isola del tesoro – Robert Louis Stevenson
Questo romanzo di avventura, pubblicato nel 1883, è un grande classico della letteratura per ragazzi. Non manca proprio nulla: ci sono i pirati, un’isola deserta, un tesoro nascosto e mille colpi di scena. Una perfetta lettura estiva, direi.
9. Il corvo – Kader Abdolah
Nonostante abbia letto questo romanzo ormai da un po’, ad oggi non riesco ancora a darne un giudizio definitivo. Pubblicato nel 2013, racconta la vita di Refid Foaq, la sua passione per la scrittura, la fuga dalla terra natia e la sua nuova vita in Olanda.
10. Il deserto dei tartari – Dino Buzzati
Pubblicato nel 1940, questo romanzo segnò la consacrazione del suo autore tra i grandi scrittori del ‘900 e racconta la vicenda del Ufficiale Giovanni Drogo, il quale viene assegnato alla Fortezza Bastiani, agli estremi confini del Regno.
E voi quali libri avete letto quest’estate? E cosa consigliereste?
In collaborazione con Dalani
Ma no, finché c’e passione non può esserci casino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahime l’estate amavo un sacco leggere. Ora tra bimbo e lavoro ho letto pochissimo.
Pantaleon e le visitatrici, di Mario Vargas Llosa;
L’ ultimo inverno di P. Harding;
Fight Club di C. Palahniuk;
Le nevi del Kilimangiaro, di E. Hemingway;
Sto continuando a leggere Infinity Jest di Wallace. Sto continuando a leggere Tropico del Cancro di H.Miller. Sto leggendo un manuale di scrittura creativa della Gotham Writer’s Workshop e la settimana prossima inizierò (sono in mezzavacanza) Tre uomini e una barca di Jerome K. Jerome. Mi incasino la vita?
"Mi piace""Mi piace"