Come potete vedere il mese di novembre non è stato molto proficuo. Considerando che uno dei libri di cui vi ho parlato è un coloring book (con nulla da leggere, a parte il titolo) e un altro me lo porto dietro da mesi (caro il mio Freitas), ho letto solo due libri, e anche con fatica. E di chi è stata la colpa? Di Dostoevskij che mi ha bloccata praticamente per l’intero mese. Però, alla fine, che soddisfazione.
//Il piano infinito di Isabel Allende//
Sapete bene che la Allende è la mia autrice preferita e che di lei ho letto tutto, a parte qualche romanzo che nel corso degli anni mi è inspiegabilmente sfuggito, come in questo caso. Ovviamente ho subito rimediato. Credo che quella de Il piano infinito sia una delle sue storie migliori e forse anche la più autobiografica, perché qui viene raccontata la vita del suo secondo marito, partendo dall’infanzia fino al momento in cui i due si sono incontrati e hanno iniziato a condividere la loro vita. Profonda e vera, questa storia nasconde molti insegnamenti e toccherà ogni lettore.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
//Oceano delle meraviglie di Johanna Basford//
Date le mie poche capacità artistiche, non avrei mai creduto che colorare mi sarebbe piaciuto così tanto. E invece è successo. Il nuovo coloring book di Johanna Basford edito Mondadori mi ha conquistata. Ho trascorso i momenti liberi delle ultime settimane a colorare mentre guardavo le ultime puntate di Grey’s Anatomy. Perfetto, vero?
Per leggere la recensione e guardare il video del libro clicca qui.
//Prometto di sbagliare di Pedro Chagas Freitas//
Questo libro è una delle mie delusioni più grandi. Perché un discorso è leggere un romanzo e alla fine dire “non mi è piaciuta la storia” o “è scritto male” o ancora “non mi ha coinvolta”. Un’altra cosa è leggere un libro che non ha una storia, non ha una trama, non ha dei personaggi. Come fa a piacermi? Non riesco proprio a spiegami il successo di questo libro e mi piacerebbe davvero parlare con chi ne parla bene, per capirne il perché. Ovviamente non lo consiglio a nessuno.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
//Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij//
Se dovessi scegliere una delle migliori letture degli ultimi tempi, questo romanzo rientrerebbe sicuramente nella lista. E’ un grande classico per niente facile da leggere, ma una volta terminato ti lascia qualcosa dentro di indescrivibile. Almeno, questo è quello che è successo a me. Ovviamente non si tratta di una lettura leggera, quindi lo consiglio solamente a chi è davvero appassionato di letteratura. E’ un viaggio difficile ma straordinario.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
Sapete che sto cercando di evitare di comprare nuovi libri, in modo da smaltire quelli che giacciono nella mia libreria in attesa del loro turno. Quindi, al momento sto leggendo – contemporaneamente – Niente e così sia di Oriana Fallaci, che avevo iniziato a leggere in contemporanea a Delitto e castigo per staccare un po’ e Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
, nuova lettura del #gdli100libri.
E voi cos’avete letto il mese scorso? E cosa state leggendo adesso?
Il piano infinito – Isabel Allende
Feltrinelli, 326 p.
Copertina Flessibile € 7,65
Oceano delle meraviglie –Johanna Basford
Mondadori, 50 p.
Copertina Flessibile € 12,67
Prometto di sbagliare – Pedro Chagas Freitas
Garzanti, 372 p.
Formato Kindle € 4,99
Copertina Rigida € 14,37
Delitto e castigo – Fedor Dostoevskij
Mondadori, 684 p.
Formato Kindle € 2,99
Copertina Flessibile € 6,60