Tempo fa lo scrittore Idolo Hoxhovogli mi ha contattata proponendomi di leggere il suo libro. Devo essere onesta: non sapevo bene a cosa andavo incontro. Nella mail di presentazione parlava del suo Introduzione al mondo come di “un mosaico di prose brevi sul contemporaneo”. Avevo, quindi, facilmente intuito che non si trattata di un libro simile alle mie solite letture ma onestamente non mi aspettavo di essere impreparata per coglierne le sue mille sfumature.
Introduzione al mondo è un libro che rappresenta – e critica apertamente – il nostro mondo e la nostra società. Lo fa attraverso ricche metafore e una ironia tagliente, il tutto condito con riferimenti filosofici. Ed è qui che sono cascata. Per quanto io abbia colto il significato e l’obiettivo di questo libro, credo di non avere le conoscenze adatte per carpirne tutte le sfumature che lo scrittore ha voluto inserire all’interno delle microstorie che costituiscono il libro. Le mie conoscenze di filosofia risalgono al liceo e considerando che all’epoca cambiai professoressa praticamente ogni anno, potete ben capire che non sono un genio in questo campo. E la cosa mi dispiace molto perché in realtà era una delle mie materie preferite. Ad ogni modo, credo che, per quanto mi riguarda, non ho avuto gli strumenti adatti per godere di questo libro.
Posso di certo dirvi che, al di là della vostra preparazione, non si tratta di una lettura leggera. Al contrario. Ecco perché mi sento di consigliarne la lettura solo a chi sa a cosa va incontro. Per tutti quelli che invece vogliono leggere una storia coinvolgente, senza sbattersi troppo la testa, dire che no, questo libro non fa per voi.
In collaborazione con Idolo Hoxhovogli
Introduzione al mondo – Idolo Hoxhovogli
Orientexpress, 120 p.
Copertina Flessibile € 9,35
Un commento Aggiungi il tuo