Settembre è volato via, travestito da quel giugno che non abbiamo vissuto a dovere a causa delle piogge, e mi ha lasciato ancora tanto lavoro da fare e – ancora una volta – pochi libri letti. Sono però felice perché sono riuscita a leggere un classico che non è proprio nelle mie corde, ma che ho comunque apprezzato. Come sempre, qui sotto vi lascio il video correlato, che trovate sul mio canale YouTube!
//La distanza tra me e te di Lucrezia Scali//
La Newton Compton mi ha regalato l’opportunità di leggere questo libro in anteprima e io mi ci sono tuffata proprio negli ultimi giorni di mare. L’ho trovata una lettura “disimpegnata” – come dico io -, ossia una lettura da fare in totale relax, senza troppe aspettative se non la voglia di “non pensare”. Non ho, quindi, trovato, in questo romanzo, un capolavoro letterario – motivo per il quale non mi sento di consigliarne l’acquisto – ma comunque un libro con cui rilassarsi.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
// Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov//
Questo mese ho ripreso tra le mani il gruppo di lettura I 100 libri di Dorfles – ve ne ho parlato qui, ricordate? – imponendomi proprio la lettura di questo grande classico della letteratura russa. All’inizio ero un po’ intimorita e ho infatti riscontrato alcune difficoltà – come la lunghezza del romanzo e i miliardi di nomi russi che non riesco a distinguere e ricordare, ma sono stata felice di averne concluso la lettura. Si tratta di un romanzo ricco di spunti di riflessioni e con diversi piani di lettura, da cogliere in base alle proprie conoscenze e ai propri interessi. Infatti, al di là dei racconti – tutti intrecciati – su Satana, il Maestro e il processo di Gesù Cristo ad opera di Ponzio Pilato, ci sono tutta una serie di riferimenti politici e critiche sociali che, purtroppo, non si possono cogliere se non si ha una buona conoscenza sulla Russia dell’epoca. Spesso, infatti, per poterci capire qualcosa in più, mi sono dovuta fermare per leggere la varie note presenti nella mia edizione o per fare delle ricerche online. Ad ogni modo, credo che questo sia uno di quei classici che vanno letti, soprattutto da chi, come me, è appassionato di letteratura.
Per leggere la recensione del romanzo clicca qui.
Come lo scorso mese, anche a settembre ho letto un autore emergente, di cui vi parlerò più avanti in un post cumulativo. Inoltre al momento sto leggendo ancora Intervista con la storia di Oriana Fallaci e ho iniziato Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne
con il gruppo di lettura I 100 libri di Dorfles. A questo proposito ricordo che chiunque di voi voglia condividere questa lettura, può farlo tranquillamente, scrivendomi qui sotto o su Instagram.
E voi cos’avete letto di bello a settembre?
In collaborazione con Newton Compton Editori.
La distanza tra me e te – Lucrezia Scali
Newton Compton, 288 p.
Formato Kindle € 2,99
Copertina Rigida € 8,42
Il Maestro e Margherita – Michail Bulgakov
Feltrinelli, 552 p.
Formato Kindle € 1,49
Copertina Flessibile € 8,08
Audible Gratis per i primi 30 giorni