E’ andata così. Antonio doveva fare un ordine su Amazon per acquistare delle cose per la casa nuova (shopping rispettabilissimo, dunque) e mi fa: “prima che faccio l’ordine, ti serve qualcosa?”. Io lo guardo con occhi supplicanti e gli chiedo: “posso ordinare un libro?”. Lui mi da l’ok – sappiate che lui non legge e non capisce questa mia mania di comprare libri e occupare tutto questo spazio, anziché leggere ebook (ho cercato di spiegarglielo ma non mi capisce) – e io, non contenta, sprezzante del pericolo, azzardo: “posso prenderne anche un altro?”. Incredibilmente mi dice: “va bene”. Non so, forse quel giorno aveva sbattuto la testa o è stata colpa del troppo caldo insopportabile, ma non starei qui a farmi troppe domande. L’importante è che questi due gioiellini ora sono tra le mie mani.
L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
Casa editrice: EinaudiLunghezza: 540 p. Formato Kindle: € 7,99 Copertina Rigida: € 17,85 Copertina Flessibile: € 12,75
Non sapevo chi fosse Goliarda Sapienza né ovviamente – conoscevo questo romanzo, ma quando la cantante Levante (con cui ultimamente sono entrata in fissa) ne ha parlato al Salone del Libro di Torino nel suo intervento mi sono detta che avrebbe potuto fare per me. E allora il romanzo è entrato nel mio carrello di Amazon e lì ci è rimasto per un pò, fino a che, come raccontavo sopra, l’ho ordinato qualche giorno fa. Ho iniziato a leggerlo e devo dire che sfugge a tutte le idee che mi ero fatta perché è completamente diverso da tutto ciò che ho letto fino ad ora. E questo mi piace molto. Così come mi intriga – e al tempo stesso un pò mi fa paura – Modesta, la protagonista di questo libro, così anticonvenzionale, a tratti anche odiosa, estremamente intelligente e determinata, spesso complottista. Non vedo l’ora di leggere tutta la sua storia.
La spia di Paulo Coelho
Casa editrice: La nave di Teseo Lunghezza: 206 p.Formato Kindle: € 9,99 Copertina Rigida: € 14,45
Quella tra me e Paulo Coelho è una storia che va avanti da moltissimi anni ma era un bel pò che non leggevo qualcosa di suo – senza considerare che tutti i suoi libri sono ancora a casa dei miei. Quando è uscito questo romanzo mi sono subito detta che avrei dovuto leggerlo per forza, ma poi sapete com’è, non me la sono sentita di spendere quei soldi in quel momento, c’erano altre priorità, dobbiamo risparmiare, bla bla bla, insomma ho sempre rimandato fino a che mi sono detta che se non l’acquistavo con i saldi non l’avrei mai letto. E quindi eccolo qui. Sono molto curiosa di leggere la storia di Mata Hari, della quale devo ammettere di conoscere poco. Se conosco un pò Coelho, posso mettere la mano sul fuoco che non mi deluderà.
Un commento Aggiungi il tuo