Partecipare al gruppo di lettura I 100 libri di Dorfles è stata una delle decisioni migliori che potessi prendere. Quest’esperienza mi ha permesso non solo di leggere romanzi che avrei voluto leggere da secoli ma che poi non ho mai letto – spaventata, forse, dall’idea di non essere all’altezza – ma anche di conoscere tantissime persone che condividono la mia passione per i libri, con i quali confrontarmi e grazie ai quali a volte ho potuto rivedere le mie posizioni su un romanzo, perché mi hanno permesso di guardarlo da una prospettiva diversa. Tutto ciò per me è fondamentale, perché come dico spesso nella mia vita vera – quella al di fuori di qui, per intenderci – le uniche persone con cui potrei parlare di libri vivono a diversi chilometri di distanza – dettaglio che rende le comunicazioni frammentarie e a volte difficili. Ecco spiegato perché per me questo blog e il gruppo di lettura sono così importanti e perché mi faccio in quattro per mandarli avanti – spesso, infatti, mi chiedo “ma chi me la fa fare?”, ma poi, niente, riaccendo il pc e continuo a lavorare, con la stessa passione e con lo stesso impegno degli inizi. Ma torniamo a noi. Negli ultimi due anni e mezzo con I 100 libri di Dorfles abbiamo letto ben 35 romanzi. OK, non siamo neanche alla metà della lista, ma che importa? I romanzi sono stati scritti per essere assaporati, analizzati, vissuti. Ognuno di loro merita il nostro tempo. Molti di voi, però, non sanno di cosa si tratta – ricevo infinite domande in merito, alle quali do sempre le stesse infinite risposte – o non hanno ben chiaro a che punto siamo arrivati. Questo post nasce con l’idea di fare il punto della situazione e di riassumere, insieme, tutti i romanzi letti fino ad ora.
Ps: In fondo al post troverete anche l’annuncio della lettura di settembre!
Bel-Ami – Guy de Maupassant
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 384 p.Formato Kindle: € 2,99 Copertina Flessibile: € 7,23
[gennaio 2015] // VOTAZIONE: ****
QUI LA MIA RECENSIONE.
I
l richiamo della foresta – Jack London
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 144 p.Formato Kindle: € 2,99 Copertina Flessibile: € 7,23
[febbraio 2015] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Dracula – Bram Stocker
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 535 p.Formato Kindle: € 3,99 Copertina Flessibile: € 8,08
[febbraio 2015] // VOTAZIONE: *
QUI LA MIA RECENSIONE.
Peter Pan – James Matthew Barrie
Casa editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Lunghezza: 371 p.Copertina flessibile: € 13,60
[marzo 2015] // VOTAZIONE: ****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Uno studio in rosso – ARTHUR CONAN DOYLE
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 132 p.Formato Kindle: € 0,00 Copertina Flessibile: € 7,65
[marzo 2015] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Bartleby lo scrivano – Herman Melville
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 84 p. Formato Kindle: € 1,84Copertina Flessibile € 6,80
[marzo 2015] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il Gattopardo – Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 299 p.Formato Kindle € 5,99 Copertina Flessibile € 8,08
[aprile 2015] // VOTAZIONE: *
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il barone rampante – Italo Calvino
Casa editrice: Mondadori, Lunghezza: 319 p.Copertina Flessibile € 8,50
[aprile 2015] // VOTAZIONE: **
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il mondo nuovo – Aldous Huxley
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 359 p.Copertina Rigida: € 20,00 Copertina Flessibile: € 11,90
[maggio 2015] // VOTAZIONE: ****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Anna Karenina – Lev Tolstoj
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 1107 p.Formato Kindle: € 1,99 Copertina Flessibile: € 10,20
[giugno 2015] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il giardino dei Finzi-Contini – Giorgio Bassani
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 295 p. Formato Kindle: € 5,99Copertina Flessibile: € 8,08
[luglio 2015] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
L’isola del tesoro – ROBERT LOUIS STEVENSON
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 255 p.Formato Kindle: € 1,99 Copertina Flessibile: € 7,65
[luglio 2015] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Aspettando Godot – Samuel Beckett
Casa editrice: Einaudi Lunghezza: 115 p.Copertina Flessibile € 10,20
[agosto 2015] // VOTAZIONE: *
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il deserto dei Tartari – dino buzzati
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 202 p. Formato Kindle: € 6,99Copertina Flessibile: € 8,93
[agosto 2015] // VOTAZIONE: ****
QUI LA MIA RECENSIONE.

Cuore – Edmondo De Amicis
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 268 p.Formato Kindle: € 0,00 Copertina Flessibile: €7,23
[ottobre 2015] // VOTAZIONE: *
QUI LA MIA RECENSIONE.

Il processo – Franz Kafka
Casa editrice: FeltrinelliLunghezza: 234 p. Formato Kindle: € 1,05 Copertina Flessibile: € 6,38
[ottobre 2015] // VOTAZIONE: **
QUI LA MIA RECENSIONE.
Delitto e castigo – Fedor Dostoevskij
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 677 p.Formato Kindle: € 2,99 Copertina Flessibile: € 6,60
[novembre 2015] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Cristo si è fermato a Eboli – Carlo Levi
Casa editrice: Einaudi Lunghezza: 261 p.Formato Kindle: € 6,99 Copertina Flessibile: € 9,00
[dicembre 2015] // VOTAZIONE: *****
QUI LA MIA RECENSIONE.
La linea d’ombra – Joseph Conrad
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 148 p.Formato Kindle: € 1,99
[dicembre 2015] // VOTAZIONE: **
QUI LA MIA RECENSIONE.
Lolita – Vladimir Nabokov
Casa editrice: Adelphi Lunghezza: 395 p.Formato Kindle: € 4,99 Copertina Flessibile: € 9,35
[febbraio 2016] // VOTAZIONE: *
QUI LA MIA RECENSIONE.
Lo straniero – Albert Camus
Casa editrice: Bompiani Lunghezza: 157 p.Copertina Flessibile € 9,00
[marzo 2016] // VOTAZIONE: ****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana – Carlo Emilio Gadda
Casa editrice: Garzanti Libri Lunghezza: 275 p.Copertina Rigida: € 15,81 Copertina Flessibile: € 10,20
[marzo 2016] // VOTAZIONE: *
QUI LA MIA RECENSIONE.
Le avventure di Huckleberry Finn – Mark Twain
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 315 p.Formato Kindle: € 1,99 Copertina Flessibile: € 7,23
[aprile 2016] // votazione: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Colazione da Tiffany – Truman Capote
Casa editrice: Garzanti Libri Lunghezza: 128 p.Copertina Rigida: € 12,41
[aprile 2016] // VOTAZIONE: *****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Madame Bovary – Gustave Flaubert
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 464 p.Formato Kindle: € 2,99 Copertina Flessibile: € 7,00
[maggio 2016] // VOTAZIONE: *****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Diario – Anne Frank
Casa editrice: Newton Compton Lunghezza: 315 p.Formato Kindle: € 0,99 Copertina Flessibile: € 4,17
[giugno 2016] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il Maestro e Margherita – Michail Bulgakov
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 552 p.Formato Kindle: € 1,49 Copertina Flessibile: € 8,08
[settembre 2016] // VOTAZIONE: ***
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il giro del mondo in 80 giorni – Jules Verne
Casa editrice: Giunti Junior Lunghezza: 352 p. Formato Kindle € 0,00Copertina Flessibile € 7,23
[ottobre 2016] // VOTAZIONE: **
QUI LA MIA RECENSIONE.
Cime tempestose – Emily Brontë
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 400 p. Formato Kindle € 2,99.Copertina Flessibile € 4,00
[novembre 2016] // VOTAZIONE: ****
QUI LA MIA RECENSIONE.
1984 – George Orwell
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 336 p. Formato Kindle € 7,99Copertina Flessibile € 11,90
[dicembre 2016] // VOTAZIONE: ****
QUI LA MIA RECENSIONE.
L’isola di Arturo – Elsa Morante
Casa editrice: Einaudi Lunghezza: 398 p.Formato Kindle € 6,99 Copertina Flessibile € 11,05
[gennaio 2017] // VOTAZIONE: *****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Via col vento – Margaret Mitchell
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 872 p. Formato Kindle: € 7,99Copertina Rigida: € 11,70 Copertina Flessibile: € 15,30
[febbraio-marzo 2017] // VOTAZIONE: *****
QUI LA MIA RECENSIONE.
I viaggi di Gulliver – Jonathan Swift
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 384 p. Formato Kindle: € 0,49 Copertina Rigida: € 5,87
Copertina Flessibile: € 8,08 Audiobook Audible: € 0,00
[aprile 2017] // VOTAZIONE: *
QUI LA MIA RECENSIONE.
Il velo dipinto – W. Somerset Maugham
Casa editrice: Adelphi Lunghezza: 234 p.Formato Kindle: € 4,99 Copertina Flessibile: € 7,50
[maggio 2017] // VOTAZIONE: *****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Siddharta – Hermann Hesse
Casa editrice: Adelphi Lunghezza: 180p.Formato Kindle: € 4,99 Copertina Rigida: € 7,90 Copertina Flessibile: € 10,20
[giugno 2017] // VOTAZIONE: *****
QUI LA MIA RECENSIONE.
Vi siete goduti quest’estate lunga e caldissima? Ok, perché dopo la pausa estiva di luglio e agosto, il gruppo di lettura torna attivo a partire da settembre. La lettura con cui riprenderemo è quella del grande classico La coscienza di Zeno di Italo Svevo, romanzo che io ho già letto un paio di volte e che non vedo l’ora di rileggere. Chi di voi parteciperà?
La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Casa editrice: Feltrinelli Lunghezza: 428 p.Formato Kindle: € 0,00 Copertina Flessibile: € 8,50
E non è neanche la prima volta: era già successo 2 anni fa, con “Piccoli imprevisti tra amiche” di Frances Whiting. E infatti quando pubblicai una recensione di quel libro non mancai di citarti. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere sapere che stai scoprendo un autore grazie a me!
"Mi piace""Mi piace"
Io invece sto leggendo “Sessanta racconti” di Dino Buzzati, un autore che ho scoperto proprio grazie alla tua recensione entusiastica di “Un amore.” Su 60 racconti ne ho letti 21, e noto che con quest’autore va o bene bene o male male, nel senso che alcuni racconti sono delle perle, altre dei roiti spaventosi. Ma su 21 le perle sono ben 7, quindi direi proprio che non ci possiamo lamentare. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, vado a leggere il tuo blog! Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Il gruppo di lettura si basa proprio su una lista di 100 classici indicati da Dorfles come i libri che vanno letti almeno una volta nella vita, ecco il perché della scelta di soli classici 😉 Ma oltre a ciò leggo anche altro, trovi tutte le recensioni qui sul blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, è una bella idea! Mi sembra limitativo però fermarsi solo ai classici, c’è un mondo di libri contemporanei e anche di classici dimenticati. Inoltre molti libri li ho letti a scuola! Comunque leggere e rileggere è meraviglioso! Grazie per aver condiviso!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parteciperò per la prima volta! Grazie per aver ricapitolato tutto 🙂
"Mi piace""Mi piace"