Ovunque siamo e in qualunque parte del mondo decidiamo di trascorrere l’estate ciò che cercheremo sarà soprattutto il meritato riposo dopo un anno di lavoro. E quale migliore occasione per leggere qualche libro? Questi i miei 3 consigli di lettura per un estate ricca di personaggi, libri ed emozioni.
L’OMBRA DEL VENTO
di Carlos Ruiz Zafón
Casa editrice: Mondadori Lunghezza: 419 p. Forato Kindle: € 7,99Copertina Flessibile: € 11,90
LA RECENSIONE DI TIZIANA
Una famiglia, i Sempere; una libreria di libri antichi e pregiate edizioni; un misterioso luogo in cui vengono custoditi i libri di tutto il mondo (il Cimitero dei Libri Dimenticati) e un viaggio a ritroso nella storia sulle orme di uno scrittore destinato all’oblio: Julian Carax. Questi sono gli ingredienti del primo volume di una tetralogia (Il gioco dell’angelo, Il prigioniero del cielo
, Il labirinto degli spiriti
) che profuma di polvere ed inchiostro. L’ombra del vento
è infatti un libro che parla di libri e che fa venire voglia di leggere, di scrivere ma anche di vivere, di amare e di perseguire i propri sogni. Attenzione però, può provocare dipendenza! Per questo assicuratevi di avere gli altri volumi nei quali la famiglia Sempere tornerà a conquistarvi.
L’AMICA GENIALE
di Elena Ferrante
Casa editrice: E/O Lunghezza: 400 p. Forato Kindle: € 11,99Copertina Flessibile: € 15,00
LA RECENSIONE DI TIZIANA
Avvincente, rumoroso, intenso. L’amica geniale è un romanzo che tiene letteralmente incollato il lettore alle sue pagine. Restare indifferenti all’amicizia tra Lila e Lenù è pressoché impossibile. Elena Ferrante riesce, attraverso i suoi molteplici ed eterogenei personaggi, a suscitare ogni sorta di emozione e sentimento: rabbia e odio, amore e passione, empatia, compassione, astio.
Un romanzo che profuma di vita, quella vera, con i suoi imprevisti e i colpi bassi della sorte. Ma anche di salsedine, di vita semplice, di maschilismo e prepotenza tipici di una società patriarcale, come quella degli anni ’50 e ’60, in un rione napoletano difficile e omertoso come quello in cui le due ragazze vivono e crescono. E che finisce per segnarle e caratterizzarle.
Se decidete di leggerlo preparatevi ad una storia che, quasi con prepotenza, viene fuori dalle pagine da sola. Una storia che vuole essere letta e scoperta. Un romanzo che palpiterà nelle vostre mani.
L’ANNUSATRICE DI LIBRI
di Desy Icardi
Casa editrice: Fazi Editore Lunghezza: 400 p. Forato Kindle: € 7,99Copertina Flessibile: € 13,60
LA RECENSIONE DI TIZIANA
A voler usare le parole della scrittrice, c’è un elemento che caratterizza tutti noi lettori: “ci sono persone a cui piace annusare i libri: alcuni amano l’odore della carta e dell’inchiostro quanto, e talvolta più, dello stesso contenuto dei libri”. Annusare i libri, ammettiamolo, è un gesto che non manchiamo mai di regalarci quando iniziamo una nuova lettura. Adelina però, la protagonista del romanzo d’esordio della Icardi, con il suo naso fa molto di più: legge. Non inala solo l’odore di carta ed inchiostro ma respira le vite dei personaggi e delle loro emozioni. Una dote particolare, rara e preziosa che qualcuno tenta di proteggere e qualcun’altro, invece, di sfruttare. L’annusatrice di libri è un altro classico libro sui libri e qui di odori ne verranno descritti tanti. Con fragranze più o meno piacevoli la scrittrice ci parla dei Promessi Sposi, di Jane Eyre, delle sorelle Bennet di Orgolio e pregiudizio, ma anche di antichi trattati di farmacia, di erbe aromatiche e misture velenose da capogiro, per noi lettori e soprattutto per Adelina. Un romanzo imperdibile!
Ringrazio Tiziana per la disponibilità e i suoi consigli!
Vi ricordo che il prossimo appuntamento é mercoledì 19 giugno con Giulia di giubooks!
Un commento Aggiungi il tuo