L’estate non è soltanto la mia stagione preferita, ma è anche la stagione in cui riesco a leggere di più. Mi piace sentirmi coccolata dal clima caldo e mi piace leggere all’aperto, sotto l’ombrellone o a letto, fino a notte fonda.
Le letture che mi accompagnano ogni estate sono un bel po’ e ho selezionato tre libri che, a mio parere, sono i compagni ideali per quest’estate.
Come “letture estive” intendo delle letture che siano in grado di catturare, che siano in grado di farci estraniare dal mondo attorno e rendere maggiore quel senso di spensieratezza che si prova nei giorni estivi. Non intendo però letture leggere e d’intrattenimento, ma letture che lasciano qualcosa dentro e che lasciano qualcosa su cui riflettere.
I tre libri che vi consiglio sono i compagni ideali: si leggono velocemente, hanno una trama ben organizzata e interessante e soprattutto lanciano fortissimi messaggi.
UOMINI CHE ODIANO LE DONNE
di Stieg Larsson
Casa editrice: Marsilio Lunghezza: 676 p.Formato Kindle: € 7,99 Copertina Flessibile: € 11,90
LA RECENSIONE DI GIULIA
Credo che Uomini che odiano le donne sia il thriller perfetto da leggere sotto l’ombrellone o sulla sdraio in giardino. È un libro scorrevolissimo, con una trama unica e dei personaggi caratterizzati magistralmente. Non a caso è uno dei thriller più apprezzati dei nostri tempi. Una volta letta la prima parte, che è introduttiva e un po’ lenta, staccarsene è impossibile. L’ho letto in estate l’anno scorso e penso sia stata la stagione migliore per farlo: relax, mare e adrenalina.
RESTO QUI
di Marco Balzano
Casa Editrice: Einaudi Lunghezza: 180 p. Formato Kindle: € 7,27Copertina Flessibile: € 15,30 Copertina Rigida: € 18,00
LA RECENSIONE DI GIULIA
Resto qui è un libro breve e meraviglioso. Arrivato secondo al Premio Strega 2018, in realtà sembra essere stato ancora più apprezzato del vincitore. Il libro tratta in chiave romanzata una vicenda realmente accaduta a Curon (Bolzano) nel 1950, quando per opera dei fascisti il paese venne utilizzato per costruire una diga. Tutto venne demolito e poi sommerso. Questo libro è la storia di chi vuole resistere, di chi non vuole andar via, di chi non vuole lasciare che l’acqua sommerga e anneghi i propri luoghi, i propri pascoli, i propri prati. È la storia di chi si serve di tutto ciò che possiede per difendere la propria storia e le proprie radici. L’autore è riuscito a intrecciare romanzo e storia in maniera a mio parere impeccabile, con uno stile umile e allo stesso tempo empatico e profondo.
LA CORRISPONDENZA
di Giuseppe Tornatore
Casa Editrice: Sellerio Lunghezza: 165 p. Formato Kindle: € 7,99Copertina Flessibile: € 11,05
LA RECENSIONE DI GIULIA
La corrispondenza di Giuseppe Tornatore è uno dei miei libri preferiti in assoluto. Si tratta di un romanzo brevissimo: 160 pagine in edizione Sellerio. Come se fossero 100 pagine, insomma. Breve, ma intensissimo, poetico, drammatico e geniale. La bravura di Tornatore non si discute. Un sentimento d’amore intenso e puro si intreccia ai misteri delle stelle e delle galassie. Il terreno si intreccia con l’ultraterreno, il sentimento si intreccia con la fisica, la logica e la matematica e il dolore si intreccia con la gioia. Non so davvero come descrivere questo libro. Posso solo dire che è meraviglioso e soprattutto MAI banale. Ne consiglio sempre la lettura e penso che in una fresca sera d’estate sia l’ideale: si legge tutto d’un fiato.
Ringrazio Giulia per la disponibilità e i suoi consigli!
Vi ricordo che il prossimo appuntamento é mercoledì 26 giugno con Francesca di La Libraia In Blu!
Un commento Aggiungi il tuo