Se penso all’estate appena trascorsa, devo ammettere che è stata molto strana. L’ho attesa con trepidazione per un anno perché sarebbe stata l’estate in cui mi sarei sposata. Ma poi, giusto per non annoiarmi, ne sono successe altre di cose. Certo, mi sono sposata davvero, ma prima sono anche diventata zia e – soprattutto – a inizio primavera sono stata licenziata. Tante cose non erano nei piani, e anche se la vita mi ha insegnato ancora una volta che molto di quello che ci accade non è pianificato e che bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno (o almeno provarci), sembra anche che abbia fatto di tutto per farmi arrivare al 29 agosto con un’ansia micidiale. Ho cercato di resistere e me la sono cavata anche abbastanza bene, ma alla fine dovevo pur sfogare in qualche modo e il risultato è stato che non sono riuscita a leggere molto. La mia mente era sempre bloccata su quel problema e quindi alla fine nei tre mesi estivi ho letto solo quattro romanzi. Ok, due di questi sono dei bei mattoni, ma mi sembra comunque di aver letto poco. Non che mi importi molto, ma è un dato di fatto, ecco.
Di seguito, dunque, vi elenco tutte le mie letture estive.
Voi, invece, cos’avete letto?
IL LETTORE
di Bernhard Schlink
Casa Editrice: Neri Pozza Lunghezza: 163 p. Formato Kindle: € 9,99Copertina Flessibile: € 13,60
L’OMBRA DI CATERINA
di Marina Marazza
Casa Editrice: Solferino Lunghezza: 432 p. Formato Kindle: € 9,99Copertina Flessibile: € 16,15
LA RAGAZZA CHE GIOCAVA CON IL FUOCO
di Stieg Larsson
Casa Editrice: Marsilio Lunghezza: 750 p. Formato Kindle: € 7,99Copertina Flessibile: € 10,20

LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT
di Joël Dicker
Casa Editrice: Bompiani Lunghezza: 784 p. Formato Kindle: € 8,99Copertina Flessibile: € 12,66